Angolo smemo

Sono con te dal 1979,
quando al cinema davano Manhattan e Apocalypse Now,
e alla radio passava The Wall dei Pink Floyd.
Dicono che le migliori imprese nascano dal cuore,
e in effetti io sono venuta fuori così, senza troppi calcoli.
Dal basso, da un’esigenza quasi fisica di un gruppo di studenti milanesi.
Un’agenda e un diario lungo sedici mesi, pagine a quadretti per scrivere,
storie per pensare una copertina blu notte, con una mela verde al centro, per sentirsi liberi.
Liberi di scegliere, di amare e di pensare.Roba quasi rivoluzionaria.
Niente è come me.Quei ragazzi mi hanno inventato proprio come mi volevano:
un libro un po’ agenda, un po’ diario.
Italiana con la voglia di scoprire il mondo, diversa per dire che siamo tutti uguali.
Come succede con le emozioni, le conseguenze erano imprevedibili.
Ma meravigliose: venti milioni di ragazze e ragazzi, che dalla
prima edizione a oggi mi hanno consumato ogni giorno. E non solo.
Chi ha avuto una Smemo non l’ha dimenticato.
Chi mi racconta i suoi pensieri oggi, non mi dimenticherà.
Proprio come avevamo sognato che accadesse.

Smemoranda nasce a Milano alla fine degli anni Settanta da un gruppo di giovani milanesi legati all’allora movimento studentesco con l’intento di creare una nuova proposta editoriale ai tempi rivoluzionaria, senza l’ausilio di uffici marketing e capitali.

È così che vede la luce la Smemo: il brand diretto da Nico Colonna e Gino e Michele che ha plasmato 7 e più generazioni di studenti, un caso unico nel panorama italiano (e forse non solo…): l’agenda un po’ libro un po’ diario, lunga 16 mesi, dal 1979 ha alternato tra le sue pagine – sempre rigorosamente a quadretti! – articoli, opinioni, saggi, notizie, poesie, canzoni, quiz, disegni e vignette.

La Smemo, diffusa ogni estate in quasi un milione di copie su tutto il territorio nazionale, è leader dell’editoria scolastica da 40 edizioni: sono circa 25 milioni gli studenti che dalla prima edizione a oggi l’hanno “consumata” ogni giorno e diverse centinaia i collaboratori che hanno contribuito al suo successo, tra artisti e scrittori, enti no profit e soggetti tra i più noti della società civile e della cultura, del mondo dello spettacolo e dello sport.

Nel corso degli anni Smemoranda ha promosso con ironia e impegno i valori di cui è portatrice fin dalla prima ora: pace, libertà, solidarietà, sostenibilità, ecologia.

Per questo la Smemo è 100% made in Italy ed è l’unico diario in Italia Emission Free: attraverso un progetto di impegno concreto a favore dell’ambiente – sotto la tutela di Fondazione Terra ONLUS – ha creato dal 2005 boschi per più di 186.000 alberi in terreni demaniali, per assorbire più di 1000 tonnellate di CO2 all’anno e restituire all’atmosfera una grande quantità di ossigeno. Li potete visitare nell’Oltrepò Pavese.

Smemoranda da diversi anni replica online il successo editoriale del diario, con una testata giornalistica web – www.smemoranda.it – , curata quotidianamente da una squadra di redattori e collaboratori esterni, e con diversi profili social che raggiungono ogni giorno oltre mezzo milione di utenti.

Dall’edizione 2016 Smemo è anche su mobile con un numero WhatsApp dedicato (348-3989626).

Anno 2021: nasce Smemo 1979 srl, società interamente dedicata alla creazione dell’universo Smemoranda, dal diario-libro agli universi digitali. Una realtà creativa di contaminazioni continue tra la carta e il web, caratterizzata un sistema valoriale storico ed evoluto allo stesso tempo, fatto di etica, dinamicità e innovazione. 

Nell’estate del 2021 ha preso vita Smemo Camp (con il link a https://www.smemoranda.it/smemocamp/?) il primo social talent interamente digitale in Italia firmato da Smemoranda. I 10 concorrenti, tutti TikToker emergenti tra i 16 e i 20 anni, hanno convissuto h24 per 28 giorni in una content house e con l’aiuto di coach professionisti hanno messo alla prova il loro talento per diventare perfect creator. Il risultato? Un’esplosione di creatività: story, reel, TikTok, video YouTube, dirette Twitch per un format esclusivo che nella sua prima edizione è stato seguito da 2 mln di ragazzi e scelto da grandi brand per far conoscere i loro prodotti alla GenZ.